Padova ed i Colli Euganei coinvolti nella Grande Guerra
La scintilla che provocò lo scoppio della Grande Guerra fu, come è noto, l’assassinio dell’Arciduca Ferdinando d’Austria il 28 giugno
Leggi il seguitoLa scintilla che provocò lo scoppio della Grande Guerra fu, come è noto, l’assassinio dell’Arciduca Ferdinando d’Austria il 28 giugno
Leggi il seguitoCertamente il Centenario della Grande Guerra ha sollecitato storici ed editori a pubblicare avvenimenti ed imprese di combattenti delle diverse
Leggi il seguitoL’avvenimento che, al pari della Prima Guerra Mondiale, ha sconvolto l’umanità intera è stata la pandemia cosiddetta “Spagnola” che è
Leggi il seguitoLa Grande Guerra è, a torto, sempre stata considerata come un evento che ha interessato gli uomini soldato, mentre in
Leggi il seguitoAlle ore 17:30 odierne è stata data alle fiamme la befana 2020. Gli Alpini del Gruppo e gli amici della
Leggi il seguitoPer tregua di Natale (tedesco: Weihnachtsfrieden; francese: Trêve de Noël) si intende una serie di “cessate il fuoco” non ufficiali
Leggi il seguitoAnche questo 2019 ha visto la puntuale orgnaizzazione della tradizionale cena di Natale del Gruppo Alpini e della Sala Storica.Ringraziamo
Leggi il seguitoE’ terminata domenica 10 Novembre la mostra fotografica organizzata dalla Sala Storica presso la Residenza S.Chiara Civitas Vitae della Fondazione
Leggi il seguitoDopo un mese dall’inizio ufficiale della guerra, il 23 giugno 1915 il generale Cadorna lanciò la prima grande offensiva sul fronte dell’Isonzo, ribattezzata Prima
Leggi il seguitoUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.